/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dagli albori alle imprese, ecco il libro 'Come diventare Sinner'

Dagli albori alle imprese, ecco il libro 'Come diventare Sinner'

La FITP presenta anche il progetto "Racchette in classe"

ROMA, 15 maggio 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai tornei con piccoli montepremi in Egitto, Tunisia, Marocco, Malta, Qatar, Bosnia, Croazia, Slovenia, Polonia, Finlandia fino al circuito professionistico ATP con i primi successi del 2019 e l'ingresso tra i primi 100 del mondo. Con un ampio capitolo finale che, passando per l'ingresso nella Top 10 del 2021 porta fino all'attualità, alle grandi imprese di fine 2023 e inizio 2024. E' tutto racchiuso nel libro "Come diventare Sinner", edito da Giunti Editore in collaborazione con la FITP, i giornalisti Enzo Anderloni e Alessandro Mastroluca, e il Direttore dell'Istituto Superiore di Formazione della FITP Michelangelo Dell'Edera. Il libro è stato presentato questa mattina al Foro Italico durante gli Internazionali d'Italia e in occasione anche della conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2024 del progetto della FITP 'Racchette in classe'. Prosegue per il 12esimo anno consecutivo il progetto per le scuole che sono presenti agli Internazionali BNL d'Italia 2024 e possono usufruire delle attività programmate per tutto il periodo fino al 19 maggio. Per l'edizione 2024 è stato previsto uno stanziamento complessivo di ben otto milioni di euro, due in più rispetto allo scorso anno, a testimonianza dell'attenzione destinata a un progetto che coinvolge gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. A Roma, durante gli Internazionali BNL d'Italia, sono arrivati più di 40mila studenti: la priorità, per le scuole che ne hanno fatto richiesta, è stata riservata a quelle che hanno attivato il progetto di 'Racchette in classe'. Oggi al Foro Italico si è celebrata la festa di 'Racchette in classe' del Lazio con la presenza di tremila bimbi delle scuole primarie, che sono stati premiati dalle autorità presenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza