/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le prime nanoparticelle anticancro capaci di arrivare al cervello

Le prime nanoparticelle anticancro capaci di arrivare al cervello

Per trasportare farmaci

13 maggio 2024, 08:20

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Rappresentazione grafica della barriera ematoencefalica (fonte: Nemes Laszlo, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Messe a punto nanoparticelle in grado di superare la barriera ematoencefalica, ossia l’impenetrabile sistema di difesa del cervello: potrebbe essere il punto di partenza per somministrare farmaci capaci di colpire siai tumori cerebrali, sia le metastasi che raggiungono il cervello. Le ha messe a punto il gruppo di ricerca guidato da Shanta Dhar, del Centro Sylvester dell’Università di Miami, il cui lavoro è pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas.

Il cervello è protetto dalla barriera ematoencefalica, una sorta di complesso filtro capace di bloccare l’accesso di molecole potenzialmente pericolose presenti nel sistema sanguigno. E' un sistema di difesa molto efficace, ma diventa un problema quando si tratta di somministrare terapie farmacologiche che dovrebbero raggiungere il cervello. Per superare la barriera occorre in qualche modo camuffarsi, ed è quello che riescono a fare ad esempio alcune cellule del tumore del seno che si diffondono anche nel cervello generando metastasi. 

I ricercatori americani sono ora riusciti a racchiudere farmaci chemioterapici all’interno di nanoparticelle capaci di oltrepassare indenni la barriera ematoencefalica per raggiungere le cellule tumorali. Una volta arrivate a destinazione, le nanoparticelle liberano farmaci che danneggiano il Dna mitocondriale delle cellule tumorali.

La tecnica potrebbe aprire presto le porta allo sviluppo di trattamenti farmacologici più efficaci anche per altre forme di tumore, come il glioblastoma, una delle più aggressive forme di tumore del cervello. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza