/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Norme sul bullismo diventano legge, nel nome di Willy Monteiro

Norme sul bullismo diventano legge, nel nome di Willy Monteiro

L'ok finale all'unanimità. Istituita la Giornata del rispetto il 20 gennaio

ROMA, 15 maggio 2024, 21:37

di Alessandra Chini

ANSACheck

Bullismo, ragazzi, simbolica, generica, telefonini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prevenzione, a partire soprattutto dalla scuola, e una spinta alle misure rieducative: diventano legge le nuove norme per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. La Camera ha infatti dato il via libera all'unanimità alla proposta bipartisan in materia che, tra l'altro, istituisce, il 20 gennaio, la Giornata del rispetto dedicata alla sensibilizzazione alla non violenza psicologica e fisica e al contrasto di ogni forma di discriminazione e prevaricazione. Una data simbolo perché in quel giorno è nato Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso a calci e pugni dai fratelli Bianchi a Colleferro.

Il testo ha avuto un lungo iter ed era stato approvato solo in prima lettura nella scorsa legislatura. Ripreso in mano in questa ha puntato più sulle misure preventive che su quelle di carattere repressivo partendo soprattutto dalla scuola. Si prevede, infatti, l'istituzione, entro 30 giorni, di un tavolo tecnico al ministero dell'Istruzione che redige un piano di azione per il contrasto di bullismo e cyberbullismo con una serie di linee guida che tutti gli istituti scolastici adottano attraverso un proprio codice interno. Le scuole istituiscono anche un tavolo di monitoraggio con rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie e degli esperti del settore.

Tramite accordi regionali, possono chiedere anche un servizio di sostegno psicologico agli studenti e di coordinamento pedagogico per promuovere l'inserimento e la partecipazione sociale degli studenti. Nell'ambito del piano vengono predisposte campagne informative e di sensibilizzazione per la diffusione della conoscenza dei metodi di controllo parentale.

 

I dirigenti che vengano a conoscenza di atti di bullismo - se non costituiscono reato - informano le famiglie e promuovono iniziative di carattere educativo nei confronti dei minori coinvolti, nei casi più gravi o di condotte reiterate riferiscono alle autorità competenti anche per eventuali percorsi riabilitativi.

La legge approvata riscrive inoltre la norma - che risale al 1934 - sull'affidamento ai servizi sociali di minori che diano "manifeste prove di irregolarità della condotta o del carattere" aggiungendo i casi di "condotte aggressive, anche in gruppo o per via telematica" e prevedendo - in primis - da parte del tribunale dei minori - la verifica di possibili percorsi di mediazione o lo svolgimento di progetti rieducativi sotto il controllo dei servizi sociali. Nel testo viene anche data una definizione precisa del bullismo ovvero una "aggressione o molestia reiterate, da parte di un singolo o di un gruppo di persone, contro un minore o un gruppo di minori", che provochino "sentimenti di ansia, timore, isolamento o emarginazione attraverso atti e comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all'autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza