/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro, intesa Cnel-associazione dei direttori del personale

Lavoro, intesa Cnel-associazione dei direttori del personale

Su intelligenza artificiale, formazione professionale e carceri

ROMA, 27 marzo 2024, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Cnel Renato Brunetta, la presidente dell'associazione italiana per la direzione del personale (Aidp) Matilde Marandola e la presidente della fondazione Aidp Lavoro e sostenibilità Isabella Covili Faggioli hanno siglato un protocollo d'intesa sui temi del mercato del lavoro, che riguarderà, tra l'altro, l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del occupazionale, la promozione del lavoro penitenziario come strumento di reinserimento sociale e di riduzione della recidiva, istruzione, formazione professionale, formazione continua, apprendistato e percorsi formativi in alternanza, integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, politiche del lavoro volte al superamento del divario di genere e per l'inclusione sociale di specifici 'target' svantaggiati. Lo si legge in una nota.
    "Esprimo grande soddisfazione per questo protocollo, che rafforza la capacità del Cnel di promuovere una cultura del lavoro attenta alla valorizzazione del capitale umano, all'inclusione dei soggetti più fragili, al benessere nei luoghi di lavoro, alla conciliazione tra vita professionale e vita privata", ha detto Brunetta.
    L'intesa "per la grande famiglia Aidp rappresenta un importante risultato in un'ottica di condivisione di visioni comuni sulla centralità della persona all'interno delle organizzazioni, al rispetto e alla valorizzazione dei principi di inclusione.
    Inoltre, questa intesa, ci permette di rafforzare l'analisi dei cambiamenti in atto e futuri del mondo del lavoro per il quale il Cnel rappresenta un osservatorio fondamentale e imprescindibile", si legge, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza