/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cammino dei formaggi, alla scoperta dei territori delle Dop

Il Cammino dei formaggi, alla scoperta dei territori delle Dop

Progetto Think Milk-Alleanza delle Cooperative Agroalimentari

ROMA, 31 luglio 2023, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono i formaggi Dop la bussola di un nuovo itinerario all'insegna del turismo gastronomico più autentico, tra degustazioni di prodotti locali, percorsi del gusto, visite a storiche aziende casearie. A suggerirlo è Think Milk, Taste Europe, Be Smart, progetto promosso dal settore lattiero caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea.
    Diverse le tappe lungo un vero e proprio Cammino che, attraverso l'Italia, da Nord a Sud, racconta cosa significa un'Indicazione Geografica e il suo valore aggiunto dato dal legame con i luoghi di produzione, dall'alimentazione degli animali alla stagionatura, che va ad incidere sul tessuto socioeconomico.
    Partendo da Nord si incontra il Formaggio Stelvio Dop, ambasciatore del gusto della terra altoatesina: prodotto solo con latte fresco di montagna ha un aroma che ricorda i toni del latte, di tostatura e di noci. Spostandosi ad est sull'Altopiano di Asiago, si incontra l'Asiago Dop dal sapore inconfondibile, uno dei più famosi prodotti del Nord-Est in un territorio disegnato da sconfinati prati verdi, corsi d'acqua pura e suggestive malghe. Restando in zona, un'occasione da non perdere è l'evento 'Made in Malga', dove, nei primi due weekend di settembre i produttori racconteranno le storie del formaggio attraverso masterclass, laboratori, degustazioni ed escursioni.
    Scendendo al Centro tappa nelle Marche con il Formaggio di Fossa di Sogliano Dop, un prodotto dalla tradizione secolare che ha il suo fulcro nel territorio di Sogliano al Rubicone nella provincia di Forlì-Cesena, ma che comprende anche le aree di Ancona, Macerata, Pesaro-Urbino e Ascoli Piceno.
    Più a Sud c'è la mozzarella di bufala campana Dop alla scoperta di tutti i segreti per gustare al meglio uno dei tesori gastronomici italiani. Si arriva poi in Sicilia e precisamente nella terra Iblea per scoprire il gusto del Ragusano Dop, formaggio a pasta filata ottenuto con latte vaccino intero e crudo durante le stagioni tardo autunnale, invernale e primaverile, in presenza del foraggio verde. Per chi aspetta le vacanze a fine estate, il 23 e 24 settembre, infine, c'è la manifestazione Caseifici Agricoli e Artigianali che aprono in tutta Italia le porte per raccontare, far degustare e conoscere le storie dei formaggi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza