/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gorgonzola torna a crescere: tendenza invertita, nel 2023 +2,59%

Gorgonzola torna a crescere: tendenza invertita, nel 2023 +2,59%

Dati Consorzio di tutela. Prodotte oltre 130 mila forme in più

MILANO, 18 gennaio 2024, 21:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La produzione del Gorgonzola è tornata a crescere nel 2023, con un aumento del 2,59% sull'anno precedente. Secondo i dati del consorzio di tutela, appena diffusi, nel 2023 sono state prodotte 5.178.975 forme di Gorgonzola, 130.664 in più rispetto al 2022. La crescita è stata trainata dal Piemonte, che ha prodotto 3.757.088 forme nel 2023, con un aumento del 3,58% rispetto all'anno precedente. Dopo la battuta d'arresto del 2022, la produzione del Gorgonzola ha invertito la rotta Un risultato ancor più positivo «perché abbiamo recuperato più della metà di quanto avevamo perso nel 2022 - commenta il presidente del consorzio, Antonio Auricchio - e lo abbiamo fatto in un momento di sofferenza a causa dei cambiamenti climatici e una situazione internazionale segnata da disastrosi conflitti bellici in tutto il mondo».
    I numeri: il Gorgonzola Dop piccante lo scorso anno si è fermata a 6difficoltà, per tutte le dop casearie, con un'agricoltura in 14.039 forme pari all'11,86% del totale, in calo del 2,47% rispetto al 2022. Diminuisce anche il prodotto fresco destinato alla vendita al cucchiaio (-25,21%), mentre decisamente positivo è il dato relativo al Gorgonzola proveniente da agricoltura biologica che cresce del 19%, pari a 8.032 forme in più prodotte nel 2023. Stabili le esportazioni (dati di settembre), con un occhio al mercato americano «dove i dazi sulle importazioni in USA sono stati finora congelati e mai cancellati. Inutile dire che un cambio di rotta, in vista delle elezioni americane di quest'anno, per noi sarebbe disastroso».
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza