Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Davide Vannoni

Davide Vannoni

Presidente della Stamina Foundation

23 aprile 2014, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Davide Vannoni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Davide Vannoni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Davide Vannoni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Davide Vannoni, tra i 20 indagati dalla Procura di Torino, è il presidente della Stamina Foundation. Il metodo messo a punto si basa sulle cellule staminali del midollo osseo, chiamate mesenchimali, note per la loro capacita' di dare origine ai tessuti di ossa, pelle e cartilagine. Secondo la Fondazione Stamina, sarebbe possibile trasformare queste stesse cellule anche in neuroni, utilizzando una sostanza nota per la funzione che svolge nello sviluppo delle cellule, come l'acido retinoico, e diluendola nell'etanolo.

La tecnica consisterebbe quindi nell'estrarre le cellule staminali mesenchimali dal midollo osseo dei pazienti, nel tenerle in coltura nell'acido retinoico diluito per farle differenziare in cellule nervose e quindi nel reinfonderle nello stesso paziente.

La Fondazione Stamina ritiene che la tecnica sia efficace per curare malattie neurodegenerative, come l'atrofia muscolare spinale (Sma). Quest'ultima e' diventata famosa come la ''malattia di Celeste'', dal nome della bambina di due anni i cui genitori hanno presentato nell'agosto 2012 un ricorso perche' potesse riprendere la terapia sperimentale cui era stata sottoposta presso gli Spedali Civili di Brescia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza