Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Ue, via dall'Italia 24 mila migranti in due anni

Ue, via dall'Italia 24 mila migranti in due anni

Aumentano mezzi, base regionale Frontex sull'isola

La Commissione europea targata Juncker volta pagina sull'immigrazione, dopo gli anni di inerzia a cui ci aveva abituato l'esecutivo Barroso. Ma la sfida ora è vincere il muro di ostilità di una decina di capitali, pronte a frenare la rincorsa di Bruxelles. Perchè se la proposta di ridistribuzione obbligatoria intra-Ue di 40mila eritrei e siriani richiedenti asilo da Italia (24mila) e Grecia (16mila) è un "buon inizio", come sottolinea il capo della Farnesina Paolo Gentiloni: "Ci sarà una trattativa nelle prossime settimane e l'Italia si augura che non prevalga l'egoismo". Al di là dei numeri (da alcuni giudicati troppo alti e da altri il contrario), Bruxelles introduce un meccanismo basato su ciò che fino ad oggi era stato solo uno slogan: il principio politico della solidarietà. "Una breccia aperta nel muro dell'egoismo e dell'indifferenza costruito in questi anni", la definisce il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi. "Un passo nella direzione giusta" secondo il segretario dell'Onu Ban Ki Moon, che "incoraggia gli Stati membri a mostrare compassione" nell'accoglienza, mentre il presidente Juncker invita i governi "riluttanti" ad ascoltare l'appello del numero uno del Palazzo di vetro. Intanto il ministro dell'Interno Angelino Alfano dimostra un certo scetticismo: "A fine giugno ci sarà il consiglio dei capi di Stato e di governo dell'Ue, e lì capiremo se c'è fregatura". Di fatto la luce verde del collegio dei commissari alla proposta legislativa - che pure ha visto battaglie interne (è stato necessario l'intervento di Juncker per trovare la quadra sull'eleggibilità dei profughi da trasferire, stabilendola nel 15 aprile) - è solo il primo passo di una partita, che si annuncia dura. Il destino del meccanismo è in mano alle capitali: serve una maggioranza qualificata per farlo arrivare in porto. Una decina di Paesi hanno già detto no, come Gran Bretagna (che con Irlanda e Danimarca gode di una clausola di eccezione), Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca. Altri hanno espresso perplessità e posto condizioni, come Francia e Spagna, alle prese con situazioni politiche nazionali complesse. L'esecutivo Ue conta però sull'appoggio della maggioranza del Parlamento Ue, e di un gruppo di Paesi, tra questi Italia, Grecia, Malta, Slovenia, Austria, che con la Germania in testa, promettono di remare in un'unica direzione. L'intenzione di Bruxelles è mettere in piedi un meccanismo da attivare ogni qualvolta si presentino emergenze di flussi di migranti (si monitora ad esempio Malta). Un sistema che da temporaneo possa - in prospettiva - andare a regime. Per questo a giugno si dovrà lavorare per "creare consenso, come ha sottolineato l'Alto rappresentante Federica Mogherini. E da qui ai due appuntamenti cruciali per la riuscita dell'impresa - il consiglio dei ministri dell'Interno Ue del 15 giugno e il vertice europeo del 26 - di certo non mancheranno discussioni accese, e negoziati serrati. D'altronde l'operazione di convincimento è già iniziata. La cifra di 40mila trasferimenti è già una piattaforma. Spiega il commissario all'Immigrazione Dimitris Avramopoulos: è stata decisa perchè "di meno non avrebbe aiutato Italia e Grecia, di più non sarebbe stato accettato dagli altri" paesi Ue. E non è un caso se, dopo che Francois Hollande si è più volte detto "contrario a qualsiasi forma di quota", il commissario sottolinea: "non proponiamo di stabilire quote. Quota è una parola che non ci piace e non abbiamo mai usato". In serata il ministro dell'Interno francese Bernard Cazneuve in una nota apre alla proposta della Commissione, ma insiste su quella raccolta delle impronte digitali che l'Italia è accusata da più parti (Austria, Svezia, Danimarca) di non fare. Ma anche il primo vicepresidente della Commissione Timmermans, evidenzia la necessità del rispetto delle regole. Italia e Grecia saranno "sotto monitoraggio sui rilievi delle impronte digitali" e dovranno inviare una roadmap sulla prima accoglienza ed i rilievi di impronte, entro un mese dall'entrata in vigore della decisione. Nel caso il piano o la sua attuazione non soddisfacessero i requisiti Ue, la Commissione proporrà la sospensione dei trasferimenti, di tre mesi in tre mesi.

 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie